Qualche giorno fa abbiamo avuto l’opportunità di accompagnare i nostri OLP Stefano Mancinelli e Debora Pelosi in un sopralluogo lungo il percorso previsto per l’evento “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”, che si terrà il prossimo 17 maggio.
Un’esperienza che si è rivelata molto più di una semplice camminata: è stata un’autentica esplorazione del territorio, fatta di sentieri nascosti, panorami mozzafiato e una straordinaria varietà di fioriture spontanee.
Un anello tra bellezza e biodiversità
Siamo partiti dalla sede del Parco a Rocca di Papa, affrontando un percorso ad anello di circa 12 km. Il nostro itinerario ci ha condotti fino a Fontan Tempesta, per poi raggiungere il punto panoramico di Monte Cavo e, infine, scendere verso Villa Barattolo, dove il cammino si è concluso.
Fin dai primi passi, siamo stati rapiti dalla bellezza del paesaggio e dalla straordinaria ricchezza della flora locale. Lungo i sentieri abbiamo incontrato una varietà sorprendente di fiori spontanei: ranuncoli, ginestra, narcisi, ombelico di Venere, orchidee selvatiche, silene e persino il profumo intenso dell’aglio selvatico. Un vero trionfo di colori e profumi che ci ha accompagnati per tutto il tragitto.
Un territorio che racconta
Camminare nel Parco dei Castelli Romani significa ascoltare il racconto silenzioso della natura, lasciarsi sorprendere dai suoi dettagli e riflettere sul profondo legame che unisce ambiente, storia e tradizione. Il tratto percorso fa parte del Cammino Naturale dei Parchi, un itinerario che collega alcune delle aree protette più belle del Lazio, e che invita a riscoprire, passo dopo passo, il patrimonio naturale del nostro territorio.
Durante il percorso, i Guardiaparco ci hanno regalato momenti preziosi di apprendimento e riflessione. Con la loro competenza e passione, ci hanno aiutato a comprendere ancora meglio il valore di questi luoghi, che meritano di essere conosciuti, rispettati e raccontati.
Verso l’evento del 17 maggio
Questa uscita è stata solo una piccola anticipazione dell’evento che si terrà il 17 maggio, una delle otto tappe del progetto “In Cammino nelle Aree Protette del Lazio”, promosso da Cammini d’Italia.
Un’occasione unica per camminare insieme alla scoperta delle nostre aree protette, tra natura, biodiversità e sapori locali, in un percorso che unisce escursionismo e consapevolezza ambientale.
Lascia un commento